I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono qualsiasi dispositivo destinato a essere indossato da un dipendente per proteggerlo dai rischi che possono minacciare la sicurezza o la salute sul lavoro. Proteggere il personale addetto alle pulizie da prodotti chimici e germi per la pulizia ne garantirà l'efficienza e la sicurezza. I DPI aiutano il lavoratore a svolgere il lavoro più velocemente e a prestare maggiore attenzione a ciò che sta facendo.
I dispositivi di protezione individuale proteggono tutte le parti del corpo dalla testa ai piedi, a seconda dell'ambiente professionale, come la protezione della testa e del viso, la protezione delle vie respiratorie, gli indumenti di sicurezza e i guanti, fino alla protezione dei piedi. Ogni organizzazione, indipendentemente dal volume di produzione, deve rispettare gli standard igienico-sanitari stabiliti.
Respiratori
I dispositivi di protezione individuale più comunemente utilizzati per gestire il disastro sono i respiratori. Si tratta di maschere, facciali filtranti e autorespiratori. Molte aziende richiedono ai propri dipendenti di utilizzarli per proteggere il viso e l'aria compressa quando lavorano con sostanze chimiche pericolose o in caso di altre potenziali malattie trasmesse per via aerea.
Il respiratore deve inoltre essere personalizzato per garantire una vestibilità corretta e sicura. L'ultima cosa che un dipendente desidera è un respiratore che perde. È inoltre necessario che il dipendente sia idoneo dal punto di vista medico a indossare un tipo specifico di respiratore. I dipendenti vengono valutati per essere in grado di indossare il respiratore senza aggravare una condizione medica preesistente.
Guanti
L'uso dei guanti è obbligatorio nelle attività di pulizia e disinfezione, per la manipolazione di sostanze chimiche, oggetti taglienti, la manutenzione delle attrezzature e la movimentazione di carichi. Poiché anche lesioni lievi possono rappresentare un rischio, i guanti devono essere impermeabili ai liquidi. La resistenza dei guanti deve essere adeguata al lavoro previsto. Esistono vari tipi di guanti sul mercato, come gomma, lattice, tessuto, nitrile e butile. Quando si utilizzano i guanti durante la manipolazione di sostanze chimiche, ispezionarli per verificare la presenza di segni di usura come tagli, fori, gomma secca o fragile. È consigliabile smaltire i guanti dopo un singolo utilizzo.
Protezione del piede
Il personale addetto alle pulizie deve indossare protezioni per i piedi per prevenire infortuni dovuti a:
*Pericolo elettrico
*Sostanze corrosive o tossiche
*Corpi che cadono
*Misure di schiacciamento o penetrazione
Anche i dipendenti che devono lavorare su superfici dismesse devono avere i piedi protetti.
Vestiario
L'abbigliamento da lavoro protegge il personale addetto alle pulizie da sporco, sollecitazioni meccaniche e calore. Inoltre, l'abbigliamento da lavoro professionale rafforza l'immagine dell'azienda e rafforza lo spirito di squadra tra i dipendenti. L'abbigliamento da lavoro deve innanzitutto proteggere chi lo indossa. Pertanto, deve soddisfare requisiti diversi a seconda del lavoro.
Copricapo
Il copricapo deve coprire il più possibile i capelli per evitare che capelli, forfora o sudore si sporchino di cibo. Il tessuto deve essere intrecciato in modo così stretto da impedire la penetrazione dei capelli, pertanto le retine per capelli sono sconsigliate in queste zone. Se non si utilizzano materiali monouso, questi devono essere lavabili e disinfettabili.
Protezione degli occhi
Sono costituiti da occhiali, visiere e schermi che proteggono gli occhi dal rischio di proiezione di schegge, schizzi, esposizione a radiazioni e fonti luminose (saldatura, lavori in officine meccaniche), manipolazione di agenti chimici, rischio di contatto con agenti biologici, ecc.