banner
COSA DOVREBBERO SAPERE GLI STUDI DENTALI SUI RIFIUTI PERICOLOSI
Tempo:Nov 16, 2021
I rifiuti pericolosi sono una realtà lavorativa per ogni studio dentistico. Come per qualsiasi altro tipo di studio che fornisca servizi medici di qualsiasi tipo, i dipendenti degli studi dentistici devono disporre di un piano per gestire le varie forme di rifiuti pericolosi che incontrano durante le loro attività quotidiane.

Tuttavia, il fatto che esistano diversi tipi di rifiuti pericolosi che i dentisti e gli altri operatori degli studi dentistici devono gestire correttamente può spesso essere fonte di stress o quantomeno di disagio.

Tenendo presente ciò, ecco una panoramica generale dei tipi più comuni di rifiuti pericolosi che un dipendente di uno studio dentistico potrebbe incontrare, perché sono considerati pericolosi e come gestirli e smaltirli correttamente.

COSA SONO I RIFIUTI PERICOLOSI?

Secondo l'Agenzia per la protezione dell'ambiente, i rifiuti pericolosi sono qualsiasi tipo di rifiuto che abbia proprietà pericolose o che potrebbe essere dannoso per gli esseri umani o per l'ambiente.

Questi materiali di scarto provengono da un'ampia varietà di fonti in molti settori, tra cui quello medico e sanitario. I rifiuti pericolosi generati possono presentarsi sotto forma di liquidi, solidi, gas e fanghi.

I RIFIUTI PERICOLOSI SONO FORTEMENTE REGOLAMENTATI

I rifiuti pericolosi sono da tempo regolamentati a causa dei rischi che rappresentano per la salute umana e ambientale. Nel 1976, è stato approvato il Resource Conservation and Recovery Act, o RCRA, che ha stabilito un quadro normativo per la gestione dei rifiuti pericolosi.

Questi materiali erano diventati una priorità per molti individui interessati a partire dalla metà del XX secolo. Ciò era dovuto alla crescente produzione di rifiuti solidi, alla diminuzione della capacità di smaltimento, all'aumento dei costi di smaltimento e alla forte opposizione dell'opinione pubblica alla creazione di nuovi impianti per lo smaltimento dei rifiuti.

Ancora oggi, molte di queste preoccupazioni normative permangono per coloro che tengono d'occhio la salute umana e le problematiche ambientali.

È qui che entra in gioco l'RCRA. Questo quadro normativo ha messo in atto un programma normativo completo che mira a garantire che i rifiuti pericolosi siano gestiti in modo sicuro "dalla culla alla tomba", per usare un'espressione dell'EPA. Ciò significa che i rifiuti sono regolamentati e gestiti dal momento in cui vengono prodotti, trasportati, trattati, stoccati e smaltiti.

Oltre alle normative federali, la gestione dei rifiuti pericolosi è spesso regolamentata anche da enti locali e statali. Gli studi dentistici devono essere a conoscenza di tutte le normative che li riguardano.

GENERAZIONE, TRASPORTO E SMALTIMENTO DI RIFIUTI PERICOLOSI

Tutti i rifiuti pericolosi possono essere ricondotti alla struttura in cui vengono prodotti. Questi produttori, come definiti dall'EPA, sono i primi responsabili dell'adozione delle migliori pratiche per la gestione dei rifiuti pericolosi. Studi dentistici e strutture simili sono generatori di rifiuti pericolosi.

Il passaggio successivo da un produttore di rifiuti è il trasportatore. I trasportatori sono coloro che trasportano il materiale verso una struttura in grado di riciclare, trattare, stoccare o smaltire i rifiuti. I trasportatori sono soggetti alle normative dell'EPA e del Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti, poiché spesso viaggiano su percorsi pubblici.

I rifiuti pericolosi finiscono in impianti che li gestiscono o li smaltiscono correttamente. Mentre alcuni rifiuti vengono trattati e smaltiti in discarica o inceneritori, altre tipologie di rifiuti possono essere riciclate in sicurezza. Il riciclaggio di questi rifiuti può ridurre lo spazio necessario per lo stoccaggio sicuro delle materie prime non riciclabili.

MATERIALI DI SCARTO PRESENTI NEGLI STUDI DENTALI

Negli studi dentistici si possono incontrare comunemente diversi tipi di rifiuti pericolosi. È fondamentale che i dipendenti sappiano come gestire correttamente questi materiali. Da ciò dipende non solo la loro sicurezza, ma anche quella dei pazienti e dell'ambiente.

Tuttavia, non tutti i rifiuti generati in uno studio dentistico sono considerati pericolosi. Infatti, la maggior parte dei rifiuti generati da queste strutture non è pericolosa e può essere trattata come qualsiasi altro rifiuto domestico standard.

Tuttavia, i dipendenti degli studi dentistici devono essere formati su come identificare e seguire le migliori pratiche nelle situazioni in cui entrano in contatto con materiali classificati come rifiuti pericolosi.

SMALTIMENTO AMALGAMA DENTALE

L'amalgama dentale è forse il tipo di rifiuto che al momento preoccupa di più i dentisti. Questo perché le normative EPA ora impongono alla maggior parte degli studi dentistici e strutture simili di installare e mantenere separatori di amalgama che impediscono al materiale di entrare nelle reti fognarie.

L'amalgama dentale, una sostanza comunemente utilizzata nelle otturazioni delle cavità, è una miscela di metalli. Questo amalgama è considerato un rifiuto pericoloso perché contiene mercurio, un elemento che è una nota tossina che può danneggiare sia le persone esposte sia l'ambiente.

Una volta installato un separatore di amalgama, uno studio deve garantire che venga riciclato quando è pieno. Molti studi collaborano con partner per la gestione dei rifiuti per raggiungere questo obiettivo.

SMALTIMENTO DEI RIFIUTI DEI RADIOGRAFI E DEL PIOMBO

Altre forme comuni di rifiuti con cui i professionisti si imbattono frequentemente sono i rifiuti radiologici e il piombo.

Tuttavia, il piombo non è l'unico materiale pericoloso associato ai raggi X. Esistono anche prodotti chimici di lavorazione, agenti di incisione acida, disinfettanti, monomeri, pellicole radiografiche e persino alcuni adesivi.

Molti fornitori di servizi di gestione dei rifiuti possono offrire diverse soluzioni per la gestione dei rifiuti associati ai raggi X.

SMALTIMENTO DI RIFIUTI TAGLIENTI E MEDICI

Negli studi dentistici si trovano quotidianamente oggetti taglienti e rifiuti sanitari.

Gli oggetti taglienti devono essere riposti in un contenitore a prova di perforazione e perdite, etichettato per lo smaltimento di oggetti taglienti. Devono inoltre essere riposti in un'area facilmente accessibile a chi li utilizzerà, ma non in aree ad alto traffico dell'ufficio.

Per quanto riguarda i rifiuti sanitari, anche questi devono essere smaltiti in contenitori adeguatamente etichettati, a prova di foratura e perdite. I rifiuti sanitari non possono essere gettati nella spazzatura comune a causa del rischio di diffusione di infezioni o malattie.

Fornitore affidabile di prodotti protettivi monouso
Impegnati a fornire prodotti protettivi monouso di qualità che soddisfano tutte le vostre esigenze.

Lasciate un messaggio

Lasciate un messaggio
Se sei interessato ai nostri prodotti e vuoi saperne di più, lascia un messaggio qui, ti risponderemo il prima possibile.

Casa

Prodotti

skype

whatsapp