Per accedere alla maggior parte dei laboratori scientifici è obbligatorio indossare dispositivi di protezione individuale (DPI). I DPI possono includere una cuffia per capelli, una mascherina, un camice monouso, guanti e copriscarpe. I copriscarpe sono considerati DPI essenziali per mantenere un ambiente sterile e pulito in laboratorio. L'uso di copriscarpe come DPI è raccomandato negli ospedali p...
Le provette sono provette portatili utilizzate per miscelare o riscaldare sostanze chimiche in laboratorio. Sono aperte nella parte superiore e arrotondate nella parte inferiore e solitamente realizzate in vetro o plastica. Alcune sono progettate per essere riutilizzate, mentre altre sono monouso. Le provette sono un tipo di materiale da laboratorio e a volte vengono chiamate provette per coltura ...
Indossare guanti protettivi contro l'assorbimento cutaneo di sostanze chimiche, ustioni chimiche, ustioni termiche, lacerazioni ed esposizione a liquidi criogenici. Scegliere la protezione per le mani più adatta può essere una sfida in un ambiente di laboratorio. Indossare guanti quando si maneggiano materiali pericolosi, sostanze chimiche di tossicità sconosciuta, materiali corrosivi, oggetti ruv...
I dispositivi di protezione individuale (DPI) includono tutti gli indumenti e gli accessori da lavoro progettati per proteggere i dipendenti dai pericoli presenti sul posto di lavoro. Tuttavia, la protezione individuale inizia anche dalla scelta dell'abbigliamento. Sebbene non siano considerati DPI, gli indumenti personali offrono una certa protezione contro gli schizzi di sostanze chimiche e altr...